
Cari amici dei mattoncini, oggi facciamo un tuffo nel passato, nei mitici anni '90, quando la vita era semplice e la nostra più grande preoccupazione era finire i compiti per poi perderci in mondi fantastici.
Parliamo di un’epopea leggendaria, di scorribande nei mari del Sud, di tesori nascosti e battaglie epiche tra coraggiosi bucanieri e i severi soldati imperiali. Signori e signore, parliamo di... LEGO Pirati!
LEGO Pirati, il sogno di ogni giovane avventuriero con un po' di sale in zucca e una passione per i galeoni, ogni scatola era una mappa del tesoro, ogni mattoncino un pezzo del puzzle che avrebbe costruito il nostro impero pirata personale.
Queste scatole magiche promettevano ore di divertimento e frustrazione, perché diciamolo, trovare quel singolo pezzo che si era infilato sotto il divano richiedeva abilità da vero corsaro.
I set variavano dai piccoli avamposti come "Castaway's Raft" ai maestosi galeoni come la "Black Seas Barracuda".
E chi non ha mai sognato di possedere la "Isla de la Muerta", pardon, "Eldorado Fortress"? Ogni dettaglio era curato: cannoni funzionanti (che probabilmente hanno perso più volte le loro munizioni di plastica), trappole nascoste e, ovviamente, pirati con espressioni da duri e divise rosse degli imperiali sempre pronti alla battaglia.
Nel 1990, per mettere le mani su uno di questi pezzi di storia, bisognava convincere mamma e papà a sborsare una somma non indifferente.
Prendiamo ad esempio la "Black Seas Barracuda", uno dei set più iconici:
costava circa 150.000 lire. Sì, avete capito bene, l'equivalente di un piccolo tesoro per quei tempi. Ma ogni lira spesa valeva il brivido della costruzione e le avventure infinite che ne seguivano.
Oggi, se volete rivivere quei momenti o magari presentarli alle nuove generazioni, preparatevi a scavare nel vostro forziere perché il mercato del vintage non è affatto clemente.
La stessa "Black Seas Barracuda", in buone condizioni e completa di tutti i pezzi, può facilmente raggiungere cifre intorno ai 600-700 euro, se non di più per un set nuovo e sigillato?
Beh, potrebbe costarvi quanto un piccolo yacht!
Eppure, nonostante il prezzo, il valore sentimentale di questi set è inestimabile.
Ogni mattoncino LEGO Pirati è un pezzo di storia, un frammento di un’infanzia passata a sognare avventure su mari lontani.
E così, tra una risata ironica e un pizzico di nostalgia, non possiamo che ringraziare quei pirati di plastica per averci regalato un’epoca di sogni e immaginazione.
Allora, avventurieri del passato e del presente, issate le vele e preparatevi all'arrembaggio del ricordo! E ricordate, nei mari del LEGO, il vero tesoro è sempre stato l'immaginazione.

Aggiungi commento
Commenti